Edit Content

Il lifestyle sofisticato e contemporaneo di Lema: le librerie.

I prossimi tre articoli del nostro blog saranno dedicati alla produzione di Lema, la cui storia inizia nella Brianza degli ’30 con una bottega artigianale. Negli anni ’50 segue l’apertura di un primo negozio a Milano e negli anni ’70 l’azienda inizia la produzione industriale dei suoi mobili. La costante collaborazione con designer di fama internazionale dà  vita ad una felice produzione di indiscussa eleganza e qualità le cui forme essenziali evocano talvolta aspetti del vintage e creano uno lifestyle sofisticato e contemporaneo, lontano dal clamore e dagli eccessi. Il core di Lema sono i sistemi modulari per la zona giorno e la zona notte ai quali ha saputo affiancare, nel tempo, altre collezioni di arredi, fatte di pezzi diversi tra loro, capaci costruire un’atmosfera vissuta e leggera.

Oggi parliamo delle librerie di Lema. Freestanding o a parete, la loro versatilità offre soluzioni estetiche e funzionali che si adattano ad ogni tipo di esigenza.

I modelli componibili sono LT40, che vi abbiamo presentato nel nostro articolo del 22 aprile 2021, e Plain e Selecta  di cui parleremo oggi.

Plain - la libreria modulare con struttura in metallo

Plain è una libreria componibile free-standing a ritmo libero, leggerissima, personalizzabile nella composizione e naturalmente delle finiture. La struttura leggera, in metallo, monta ripiani e contenitori di spessore e dimensioni diverse in un ordine apparentemente casuale creando una piacevole alternanza di vuoti e di pieni. Consente la trasparenza e può essere utilizzata come divisorio tra ambienti o perfino filtro davanti a grandi aperture. Evoca lo stile industriale pur mantenendo la pulizia delle forme e la cura del dettaglio tipiche della produzione aziendale.

Selecta - il sistema giorno modulare personalizzabile

Selecta è un vero e proprio camaleonte, capace di cambiare pelle e personalità a seconda del carattere che si vuole conferire ad una ambiente. Si tratta di un sistema modulare a parete dalle infinite possibilità compositive e composto di 1500 elementi a catalogo, tutti personalizzabili e con una vasta gamma di finiture. Basterà per rendervi felici? Noi diciamo di sì.

Il sistema può accogliere spazi per gli strumenti multimediali, contenitori e ripiani con illuminazione. Il sistema può accogliere spazi per gli strumenti multimediali, per contenitori e ripiani con illuminazione integrata. L’alternanza di scaffali a giorno o chiusi con anta piena o di vetro, leggermente in aggetto rispetto al piano verticale della libreria, viene a creare un lieve ed interessante movimento dei volumi che conferiscono ulteriore personalità al mobile. Basterà il vostro gusto e il talento del vostro arredatore per creare la libreria dei vostri sogni.

Scroll to Top