Scegli i materiali giusti per la tua cucina.
La scelta di una cucina dipende da tanti fattoti come le preferenze estetiche e pratiche, le abitudini e non ultimi lo spazio a disposizione e il budget.
Oggi Valentino arredamenti vi spiega le caratteristiche dei principali materiali più usati in cucina per le finiture dei piani di lavoro, delle ante, delle scocche, dei pensili e delle colonne.
Melaminico
Il materiale più usato per ante e scocche è certamente il melaminico, formato da particelle di legno e rivestito sulle due facce da fogli di carta decorativi impregnati di una resina a base di melamina. È un materiale economico, lo troverete nei primi prezzi, ma è anche molto versatile perché si possono attenere tutti i colori desiderati oppure le texture più svariate. La sua evoluzione è il Synchroface la cui superficie assume può assumere un aspetto materico. Entrambi sono materiali molto resistenti a graffi e macchie.

Laccatura
La laccatura si ottiene invece con un pannello di fibre legnose a media densità (MDF) che viene verniciato con un procedimento specifico col quale si ottiene un risultato coprente ed omogeneo con effetto lucido, opaco, effetto metallo oppure metallizzato. La finitura laccata è più delicata rispetto al melaminico perché soggetta a variazioni di calore, a perdere brillantezza.

Legno
Raramente massello si tratta di solito di legno impiallacciato, cioè di pannelli di legno grezzo ai quali è incollato un foglio sottile di essenza pregiata. Viene utilizzato per le ante che risultano più leggere rispetto a quelle in massello e si prestano a finiture quali laccature o verniciature che mettono in risalto le venature del legno Il legno è vivo, rinnovabile e sempre intramontabile.

Fenix
Il Fenix in cucina è un materiale tecnologico, innovativo e di design. Spicca per le caratteristiche tecniche ed estetiche delle sue superfici, ottenute con l’impiego di nanotecnologie e trattate con resine termoplastiche di ultima generazione. Sostanzialmente è composto da cellulosa e resine innovative, risulta molto resistente a graffi e macchie, è anti-impronta i distingue per una superficie che riflette poco la luce e quindi è estremamente opaco, setoso al tatto e soprattutto ripristinabile in caso di micro graffi.
Dekton
Si tratta di una miscela di tanti minerali naturali di alta qualità che possono simulare una grande varietà di marmi o pietre naturali Ha caratteristiche di grande resistenza e stabilità, è adatto anche alle zone esterne della casa.

Legno
Raramente massello si tratta di solito di legno impiallacciato, cioè di pannelli di legno grezzo ai quali è incollato un foglio sottile di essenza pregiata. Viene utilizzato per le ante che risultano più leggere rispetto a quelle in massello e si prestano a finiture quali laccature o verniciature che mettono in risalto le venature del legno Il legno è vivo, rinnovabile e sempre intramontabile.
Okite® e Silestone®.
I raffinati piani di lavoro in quarzo sono resistenti, facili da pulire e duraturi perché sono compositi di polveri impastate anziché di quarzo puro. Fra i più conosciuti, ci sono Okite® e Silestone®. Sono materiali, eleganti, dal carattere naturale, estremamente resistenti e offerti in un’ampia gamma di colori.
Acciaio
Le cucine in acciaio inox puntano su un materiale pratico, resistente e di grande tendenza perché ricco di personalità ed eclettico. A ognuno il suo stile: industrial, professionale, minimalista, vintage. Ha un’ottima resistenza a tutto tranne che ai graffi per questo si preferisce nelle versioni satinato o vintage oppure PELTROX®.

Marmo e pietra
Parliamo do marmo, granito e porfido, sono adatti ai piani di lavoro, durano in eterno, danno valore all’arredo e accompagnano nel tempo la famiglia raccontandone la storia. La non porosità della pietra e fondamentale per un risultato duraturo nel tempo.
XGloss e XMatt
XGloss e XMatt sono costituiti da PET, polietilene tereftalato, una materia plastica PVC free e a zero emissioni nell’ambiente, prodotta con il petrolio o il metano la prima volta e poi sempre riciclata. Sono materiali rispettosi dell’ambiente e con buone caratteristiche di resistenza, disponibili con finiture lucide oppure opache sono piuttosto economici.
Laminati
Il laminato è un materiale composto da un pannello di base grezzo rivestito con l’accoppiamento a caldo di più strati di carta impregnata con resine termoindurenti, quindi da uno strato imbevuto in resine melaminiche decorato e infine da uno strato protettivo esterno di protezione. È disponibile in diversi colori, dispone di svariate texture e oggi imita con una qualità invidiabile materiali prestigiosi, come la pietra, il cemento e il legno nelle sue finiture. Viene usato per ante e piani di lavoro, offre spessori diversi e un’ampia gamma di soluzioni estetiche che possono imitare con qualità i materiali più prestigiosi.

Stratificato
Le cucine in Stratificato HPL sono resistenti, pratiche, igieniche e hanno costi sostenibili. Danno ampia libertà nella scelta delle finiture perché ai colori si aggiungono effetti pietra, marmo, metalli e cemento. È un materiali molto resistente.
Grès
l gres, o gres porcellanato, è un materiale composto da materie prime naturali (argille e minerali estremamente selezionati e raffinati) poi lavorate fino a ottenere una polvere uniforme. Il gres porcellanato in cucina è una soluzione performante di grande effetto. È estremamente resistente e riserva grandi prestazioni, anche estetiche, perché ha una texture che può simulare anche altri materiali, come marmo e pietra, e perché è igienico ed ecologico: ideale per cucine green.